Cosa succede quando decidi di fare politica ma sei nata donna? Può succedere quello che ci ha raccontato Cristina Bibolotti: essere prese di mira e minacciati solo perché si sta svolgendo il proprio lavoro.
Cookies
I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/
Cosa succede quando decidi di fare politica ma sei nata donna? Può succedere quello che ci ha raccontato Cristina Bibolotti: essere prese di mira e minacciati solo perché si sta svolgendo il proprio lavoro.
Cercare di capire cosa succede nel magico e lontano mondo degli adolescenti è la prima causa di emicrania nell’adulto medio o almeno così mi sembra, quando cerco di districarmi fra la giungla di problemi che il mondo di adesso ci pone.
Harry Potter, rappresentante del genere fantasy amato da bambini ragazzi e adulti di molte generazioni.
Analizziamo la storia: si tratta di un mondo magico dove la maggior parte di noi da bambini ha sognato di scappare, lontano dalle preoccupazioni.
Un breve video che ha raggiunto in poco tempo migliaia di visualizzazioni.
L’intervento di Emma Castè ha rappresentato un momento caratterizzante del Convegno, il quale prende il nome dalla precedente edizione svoltasi a Torano della quale Emma Castè si è fatta creatrice e promotrice.
Il Progetto Fair Play, promosso da Paim Cooperativa Sociale, in collaborazione con Officine Garibaldi e con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, Società della Salute zona Pisana e Azienda Usl Toscana nord ovest organizza, durante il mese in cui si inserisce la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un convegno dal titolo “Rispettiamoci” che si articolerà intorno a due tematiche fondamentali: le donne e i giovani.
Per molti ragazzi il cibo diventa quasi un nemico, qualcosa contro cui combattere con conseguenze devastanti.
Oggi come oggi i disturbi alimentari sono diffusi soprattutto tra gli adolescenti, in maniera dilagante.
Le difficoltà che gli alunni possono incontrare all’interno del loro percorso scolastico possono essere di natura diversa e mai riconducibili a una causa specifica: prima di tutto è necessaria un’analisi del contesto per capire come lo studente si orienta nell’ambiente in cui interagisce con gli altri e si muove tutti i giorni.