NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

La storia del gioco d’azzardo

La storia del gioco d’azzardo, per quanto possiamo credere sia moderna, in realtà, ha origini antichissime.

dipendenza gioco d azzardoI primi cenni di tale attività risalgono al 3000-4000 a.C. e il termine azzardo deriva dall’arabo azzahr, che significa dado. Infatti, nelle antiche civiltà egizie, cinesi e indiane i dadi venivano utilizzati per scommettere sulle corse dei carri. Negli anni, il gioco d’azzardo ha ovviamente subito notevoli cambiamenti, che possiamo riscontrare dai dati sulla sua diffusione nelle attuali società moderne, dovuta da una presenza di luoghi adibiti al gioco molto elevata e dall’aumento dell’uso delle tecnologie: l’azzardo infatti si è arricchito di nuove forme di gioco, sempre più accessibili (telefono, computer, slot machine), veloci e solitarie.
Proprio perché il gioco ha assunto significati diversi nel tempo e nello spazio, anche a livello medico è stato ridefinito. Negli anni Ottanta, l’APA (American Psychiatric Association) definiva il gioco d’azzardo patologico (GAP) come un vero disturbo del controllo degli impulsi, dunque come una patologia psichiatrica.

Dal 2013, invece, il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali lo ha classificato tra le dipendenze, poiché sono state riscontrare anomalie e analogie nell’integrità della materia bianca celebrale sia nei GAP che nei tossicodipendenti, specialmente nel corpo calloso e nel cingolo. Questo a dimostrare che vi è una connessione tra la dipendenza chimica e comportamentale; proprio per questo si hanno somiglianze nei processi decisionali e di valutazione dei rischi/benefici. Le aree del cervello coinvolte sono dunque le medesime, tra queste la corteccia frontale, l’insula e lo striato.
La classificazione attuale dei GAP può variare tra lieve, moderato e grave, in base ai criteri diagnostici presenti, alcuni tra questi sono:
- giocare quantità crescenti di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata
- irritabilità e stress dovuto al gioco
- raccontare bugie
- mettere a repentaglio il lavoro, lo studio e le relazioni significative
- associare il gioco ai momenti di difficoltà.
Essendo un fenomeno sociale sempre più diffuso, specialmente dal 2008, anno di inizio della crisi economica mondiale, la soluzione per limitare la sua espansione nelle future generazione, è la prevenzione, partendo già dalle scuole secondarie di primo grado, poiché l’età in cui ci si avvicina al gioco è sempre più ridotta; i giocatori più giovani sono addirittura minorenni. L’Italia inoltre risulta essere il quarto paese al mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone nelle classifiche basate sulle perdite da gioco d’azzardo, con una spesa di 23,9 miliardi di dollari nel 2015, ma la prima a livello europeo.